Stats Tweet

Trentìn, Bruno.

Sindacalista italiano. Figlio di Silvio, dopo la precoce partecipazione alla Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà e del Partito d'Azione, nel 1950 si iscrisse al PCI, del quale fu deputato dal 1963 al 1968. Nel 1962 divenne segretario generale della FIOM (Federazione Italiana Operai Metalmeccanici), carica che mantenne fino al 1978, quando divenne membro della segreteria della CGIL, della quale fu segretario generale dal 1988 al 1994. Nel 1993 stipulň, insieme a CISL e UIL, uno storico accordo sulla politica dei redditi che pose fine al sistema della cosiddetta "scala mobile", un meccanismo di adeguamento automatico dei salari al costo della vita. Subito dopo la firma si dimise dalla segreteria della CGIL, sostituito da Sergio Cofferati. Dal 1999 al 2004 fu parlamentare europeo tra le fila dei Democratici di Sinistra (Pavie, Francia 1926 - Roma 2007).